Pubblichiamo di seguito il testo della catechesi preparata da Papa Francesco per l’udienza generale di oggi, mercoledì 26 febbraio — che è stata annullata a causa del protrarsi del ricovero ospedaliero del Pontefice —, in cui proseguendo il ciclo di riflessioni sul tema «Cristo nostra speranza» si approfondisce la «presentazione di Gesù al Tempio». Cari […]
Categoria: In evidenza - page 3
Parla l’assistente ecclesiale nazionale dell’Associazione Medici Cattolici italiani: «Con lui possiamo condividere la fragilità umana e per questo lo sentiamo più vicino anche alle nostre prove» «Questa mattina da Assisi abbiamo telefonato al segretario di papa Francesco per comunicare al Santo Padre che non è solo. E che preghiamo per lui». Il cardinale Edoardo Menichelli, […]
Per il monaco benedettino «oggi ci siamo anestetizzati al male degli altri e sentiamo la pressione di dover essere perfetti. I manuali non aiutano, anzi: il pericolo è la frustrazione» «Nei miei scritti evito di dare consigli, ma descrivo la vita per quello che è. E cerco di presentare la tradizione cristiana come “arte di […]
“VALGO” Ho imparato a vincere dopo aver perso tanto; dopo aver pianto tanto, il sorriso si è disegnato sul mio volto. Conosco così bene il terreno che ormai guardo solo il cielo. Ho toccato il fondo così tante volte che, ogni volta che scendo, so già che domani risalirò. Mi stupisco così tanto della natura […]
La presenza di Roberto Benigni al festival di Sanremo ha dato una magia speciale alla serata di ieri, dedicata ai duetti. Il suo invito a ritornare a “sognare”, ovviamente a “occhi aperti”, ha entusiasmato. In temp i- come i nostri – marchiati di “retrotopia” (Z. Bauman) è necessario resistere al degrado con grandi dosi di utopia […]
La Bibbia resta il grande punto di riferimento della cultura dell’occidente e per Turoldo ha significato la patria fondamentale, non soltanto della sua poesia ma della sua stessa esperienza. Come nel racconto di un “Pellegrino russo” padre David considerava, suoi beni terrestri una bisaccia sul dorso con un po’ di pane secco e nella tasca […]
Nessuno creda che si possa staccare la poesia dalla vita; la poesia non è un esercizio letterario, e tanto meno la vita è accademia. La nostra, poi, questa che ci è toccata in sorte, pare che porti i segni di una maledizione. Intendo, di questo nostro modo di vivere, di queste furiose ideologie e feroci […]
La più grande potenza del mondo è la preghiera. Non è l’elettricità; non sono le armi, ancorché modernissime, potentissime; non è il denaro; non è neppure l’organizzazione. La maggior potenza è la preghiera. Quanto valgono le mani giunte! Quanto valgono le persone che nella semplicità fanno scorrere la corona! Non è la scienza, in primo […]
Marco Roncalli ripercorre sette secoli di Anni Santi, intrecciando spiritualità, cultura e politica. Da Dante a Borges, da Giotto a Morricone, un lungo racconto di santi e pellegrini, artisti e pontefici, che hanno segnato la storia del Giubileo e della Chiesa. Un saggio imprescindibile per comprendere il valore attuale della misericordia e della speranza Nel […]
La processione e la festa della Candelora, che si celebra il 2 febbraio, quaranta giorni dopo il Natale, sarebbe un contrapposto a quella dei Lupercalia dei Romani e si lega alla ricorrenza liturgica della Presentazione di Gesù Bambino al Tempio durante il quale Gesù viene definito dal vecchio Simeone «luce per illuminare le genti» Cade […]