Francesco nel Te Deum di fine anno a San Pietro: «La vocazione della città è quella di accogliere i pellegrini in questo Giubileo perché tutti possano riconoscersi figli di Dio e fratelli tra loro. La speranza di un mondo fraterno non è un’ideologia, un sistema economico o il progresso tecnologico ma Gesù Cristo, il Figlio […]
Categoria: In evidenza - page 6
L’abete decorato ha attraversato tante vicissitudini: ha radici più antiche, ma non è solo la sua presenza in piazza San Pietro a farne un simbolo cristiano. Vive di ricerca storica e leggende: la fonte scritta più antica che vi allude è in Alsazia e risale al 1521, ma non dice tutto della sua avventura che […]
Si celebra sempre la domenica successiva al Natale. Dopo aver contemplato la Sacra Famiglia raccolta nella grotta di Betlemme, oggi siamo invitati a contemplarla nella casa di Nazareth, dove Maria e Giuseppe sono intenti a far crescere, giorno dopo giorno, il fanciullo Gesù La Festa della Santa Famiglia si celebra la domenica successiva al Natale. Se il […]
Un giorno, un amico di Franz Kafka gli fece una domanda: «La speranza esiste?». Kafka avrebbe risposto: «C’è molta speranza, infinita speranza, ma non per noi». Il desiderio della speranza è un fatto ineludibile, sinonimo della vita stessa, come l’aria che respiriamo o il battito del cuore. Ma il discorso sulla speranza deve essere tutto […]
Domani, vigilia di Natale, papa Francesco lo inaugura ufficialmente con la cerimonia dell’apertura della Porta santa nella Basilica di San Pietro. Ecco una mini guida con tutto quello che c’è da sapereCITTÀ DEL VATICANO. Domani, vigilia di Natale, con la cerimonia dell’apertura della Porta santa nella Basilica di San Pietro papa Francesco inaugura ufficialmente il […]
Il Natale del Figlio di Dio, Lui che in principio era il Verbo e che si fa piccolo e fragile come un infante che ancora non parla: la forza, anzi la grandezza della piccolezza è racchiusa tutta qui. Lo ha sottolineato il predicatore della Casa pontificia Roberto Pasolini nella sua terza e ultima meditazione d’Avvento, […]
Il 24 dicembre un anziano Papa varcherà, non senza fatica ma con determinazione, la porta santa della basilica di San Pietro. La porta è chiamata “santa” ed è stata murata alla chiusura del precedente giubileo, quello straordinario che si è aperto il 29 novembre del 2015, in occasione del cinquantesimo del concilio Vaticano ii ed è […]
Lo sguardo del Papa e l’impegno del Coordinamento teologhe italiane Eredità e immaginazione: il Dicastero per la Cultura e l’educazione ha scelto queste significative parole come titolo del Congresso internazionale sul futuro della teologia, che si è chiuso martedì scorso alla Pontificia Università Lateranense. La convocazione ha raggiunto teologhe e teologi di tutto il mondo, disegnando […]
In un’epoca segnata da una tendenza collettiva all’egoismo, si può parlare di fiducia? E nei momenti difficili della vita, in quei passaggi cruciali in cui temiamo di perdere qualcosa di immensamente importante, ci si può fidare ancora di qualcosa e di qualcuno? Questi gli interrogativi sottesi posti al centro della seconda meditazione d’Avvento di padre […]